Rulli per parti di essiccatori per impiallacciatura

Materiale del rullo: acciaio al carbonio Q235B, tubo dell'albero speciale, acciaio inossidabile o materiale personalizzato in linea con le esigenze del cliente.

Diametro del rullo: 89 mm, 102 mm.

Distanza rulli: 180 mm, 330 mm.

Lunghezza del rullo: 3000 mm, 3750 mm, 4500 mm, 6000 mm.




  Contatta ora
Dettagli del prodotto

Il ruolo critico dei rulli nei moderni sistemi di essiccazione delle impiallacciature

Nel campo della tecnologia di lavorazione del legno,essiccatori a rulli per impiallacciaturarappresentano un significativo progresso in termini di efficienza e qualità della produzione. Come suggerisce il nome, i componenti principali del sistema sonorulli per essiccatoio per impiallacciaturaapplicazioni, fondamentali per il funzionamento della macchina e per la qualità superiore del prodotto finale. Questi rulli di precisione svolgono funzioni distinte e critiche che influiscono direttamente sulla planarità, l'integrità e la qualità complessiva dell'impiallacciatura essiccata.

L'importanza di questirulli per essiccatoio per impiallacciaturai sistemi non possono essere sopravvalutati, in particolare inessiccatori a rulli per impiallacciaturaprogettato per la produzione continua ad alto volume. All'interno di questi settori industrialiessiccatori per impiallacciatura di legno, due serie principali di rulli lavorano in sincronia armoniosa: i rulli superiori e i rulli inferiori azionati.

I rulli superiori agiscono come un meccanismo di pressatura costante e delicato. Utilizzando il proprio peso, esercitano una pressione costante verso il basso sul foglio di impiallacciatura mentre attraversa la camera di essiccazione. Questa funzione fondamentale ha molteplici scopi:

  1. Eliminazione dell'ondulazione finale:Sopprime la naturale tendenza delle sottili impiallacciature di legno a deformarsi o a sviluppare bordi ondulati durante il processo di riscaldamento intenso.

  2. Prevenire le crepe:Mantenere l'impiallacciatura in posizione piana impedisce l'introduzione di tensioni che portano a crepe e crepe, garantendo una superficie impeccabile.

  3. Raggiungere una planarità perfetta:La pressione continua garantisce che l'impiallacciatura finita risulti eccezionalmente piatta e dimensionalmente stabile, il che è fondamentale per i successivi processi di laminazione e finitura.

I rulli inferiori, invece, rappresentano il cuore dinamico del sistema di trasporto. Sono azionati positivamente da una robusta disposizione di catene e ingranaggi, che forniscono la forza motrice che trasporta con cura l'impiallacciatura dall'ingresso all'estremità di uscita del essiccatore per impiallacciaturaLa loro rotazione sincronizzata garantisce un movimento in avanti fluido, uniforme e senza strappi, essenziale per un'asciugatura uniforme.

Il processo operativo di questiessiccatori a rulli per impiallacciaturaè una meraviglia dell'ingegneria industriale. Il viaggio inizia quando l'impiallacciatura tagliata a pialla o a rotazione viene alimentata nell'ingresso del gettoessiccatore per impiallacciatura a rulliAll'interno della macchina, l'impiallacciatura viene afferrata delicatamente e spinta in avanti dalla rotazione relativa di numerose coppie di questi elementi superiori e inferiori.rulli per l'essiccatoio per impiallacciatura.

Mentre il foglio di impiallacciatura percorre il suo percorso predeterminato attraverso le varie fasi delmacchina per l'essiccazione del legno impiallacciato, viene sottoposto a un ambiente di essiccazione altamente controllato. Tra le coppie di rulli sono posizionati potenti ugelli che soffiano aria calda a temperature comprese tra 140° e 200° Celsius direttamente sulle superfici superiore e inferiore dell'impiallacciatura. Questo getto ad alta velocità (con una velocità del vento di circa 15 m/s) garantisce un trasferimento di calore rapido ed efficiente, rimuovendo con violenza l'umidità senza danneggiare le fibre del legno.

L'intero processo è governato da un sofisticato sistema di controllo elettronico integrato nelessiccatore per impiallacciaturaQuesto sistema regola in modo intelligente la velocità di rotazione del motore azionato.rulli per l'essiccatoio per impiallacciatura, controllando così il tempo di permanenza del rivestimento all'interno della camera riscaldata. Ottimizzando questa velocità di spostamento in base al tipo di impiallacciatura, al contenuto di umidità iniziale e allo spessore, il sistema garantisce il raggiungimento dell'effetto di asciugatura ottimale per ogni lotto.

Un ultimo, notevole vantaggio dell'azione meccanica inessiccatori a rulli per impiallacciaturaè un effetto di stiratura intrinseco. Mentre l'impiallacciatura passa sotto i rulli superiori appesantiti, eventuali piccole irregolarità o imperfezioni vengono levigate. Questo processo supplementare garantisce che l'impiallacciatura prodotta non solo sia perfettamente asciutta, ma possieda anche una qualità superficiale superiore, pronta per l'uso immediato nella produzione di alto valore come mobili, ebanisteria e pannelli architettonici. Questa combinazione di controllo meccanico preciso e asciugatura a getto aggressiva rendeessiccatori per impiallacciatura a rulliuna risorsa indispensabile nella moderna produzione di impiallacciature.


Rulli.jpg

Inviaci il tuo messaggio
x